L’associazione sportiva dilettantistica Compagnia Arcieri del Castello di Enna nasce nel 2012 grazie alla comune passione di uomini e donne di volere praticare e propagandare insieme il coinvolgente sport del tiro con l’arco storico e tradizionale, oltre a promuovere la ricerca e la rievocazione medievale.
Da quel momento, la Compagnia Arcieri del Castello di Enna ha organizzato svariati eventi ludici e culturali prendendo, altresì, parte a numerose iniziative, tra le quali la Settimana Federiciana, e gare allocate in diverse parti d’Italia, così avendo l’occasione di intrecciare splendidi rapporti di amicizia.
COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE “I ZITANI”
La Compagnia di canto popolare “I Zitani” nasce nel 2004 con lo scopo di occuparsi della riscoperta delle tradizioni popolari.
Il nome “Zitani” non è altro che un gioco di parole E’ stata fatta e si continua a fare un’attenta ricerca socio-musicologica, centrando lo studio fedele di melodie autoctone del territorio siciliano, riscontrando la peculiarità del canto nella popolazione sia come momento di cultura e sia come momento di aggregazione.
La riscoperta della “Serenata d’amore” ormai da tempo dimenticata,
si ispira proprio alla serenata d’amore, quando il pretendente portava sotto la finestra della ragazza amata (in dialetto “A ZITA”) la serenata, segno che c’era un interesse nei suoi riguardi, il gruppo, riscoprendo la serenata, suona e canta (anche) per I ZITI, da qui, I Zitani.
“Le novene”, canti filo religiosi del periodo natalizio, i “Canti di lavoro” dell’epoca, “i giochi di una volta”, “Le tiritere”, “I proverbi”, sono i fiori all’occhiello del repertorio del gruppo
ASSOCIAZIONE LA RUPE – OFFICINA MEDIEVALE
L’Associazione La Rupe, Officina Medievale si occupa della promozione, valorizzazione e studio di un periodo storico importante per la città di Enna, ovvero quello compreso tra il XII e il XIII secolo, che ha avuto per protagonista l’indiscussa figura di Federico II di Svevia. Ha così contribuito alla crescita della Settimana Europea Federiciana, che ogni anno si svolge ad Enna nella prima settimana piena di Maggio, culminando nel gran corteo storico, giunto oggi alla XII ed., diretto negli ultimi anni proprio dall’associazione.
Officina Medievale si propone inoltre di estendere il periodo storico di interesse all’intero Medioevo, dimostrandosi una realtà versatile e in continuo progresso.

LA CASA D’EUROPA DI ENNA
La Casa d’Europa di Enna, impegnata nella diffusione di una coscienza europea, a partire dal recupero delle radici culturali e dell’identità locale, organizza la Settimana Europea Federiciana, dedicata a ”Federico II e il Sogno europeo”, in un percorso capace di fornire strumenti di lettura della realtà territoriale per valorizzarla e finalizzarla ad una crescita socio-economica e ad uno sviluppo turistico e culturale. L’iniziativa, attraverso la riscoperta del periodo federiciano, estremamente significativo e caratterizzante per la Sicilia, è ormai un appuntamento annuale che testimonia la centralità dell’isola crocevia del mondo e di Enna “umbilicus Siciliae”
GRUPPU FOLK FAJIDDI
I “Fajiddi” nascono nel settembre 2012 da un gruppo di amici con la voglia di condividere insieme musica, balli e canti popolari. I canti popolari hanno per contenuto i temi quotidiani del vivere: l’amore, l’odio, l’orgoglio, la passione, il lavoro agreste e lavoro nelle miniere.
Il Gruppo Folk i “Fajiddi” vanta la presenza di trenta elementi. Il gruppo non si sofferma solo alle tradizioni popolari ennesi o siciliane ma va oltre, toccando tutte le culture del sud Italia e del mediterraneo. Il Gruppo in questi anni è diventato una realtà locale, in così breve tempo si sono distinti in diverse manifestazioni regionali, nazionali come la partecipazione al Mandorlo in fiore di Agrigento, incubatore di idee a Enna con Folklirica, e internazionali come la Romania, la Spagna e la Repubblica di Bulgaria.
Lo studio del folklore è di grande interesse, perché, a chi vi si dedica con passione e competenza, da la possibilità di penetrare intimamente nell’anima del popolo, di capirla e amarla.
AGTE – Associazione Guide turistiche Enna
Nasce 29 anni fa per volontà del World Federation of tourist guide Associations (WFTGA) ossia la Federazione mondiale delle Associazioni di guida turistica.
Viene promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide turistiche ANGT. Lo scopo è quello di promuovere la visibilità della figura professionale della Guida Turistica. A tale scopo si offrono visite guidate gratuite. Si ottiene in questo modo un duplice risultato: far conoscere il ruolo e il lavoro “della guida turistica abilitata” e fare riscoprire tesori dimenticati. E’ anche nostro intento suggerire al pubblico che è suo diritto – per legge – pretendere che chi illustra le meraviglie del nostro paese sia una guida abilitata per una o più province o regioni d’Italia.